Come la tecnologia refrattiva può aiutarti ad eliminare i problemi alla vista

Chirurgia refrattiva laser: cos’è e come aiuta la
vista

Il laser consente la correzione chirurgica dei più comuni difetti visivi ed è una soluzione
oculistica sempre più diffusa negli ultimi anni grazie alla sua grande efficacia. Tramite questo
fascio di luce è possibile modificare accuratamente la forma della cornea, ovvero la
superficie oculare trasparente che si trova davanti all’iride e che è responsabile della messa
a fuoco dell’occhio: essa, infatti, possiede circa il 60% del potere refrattivo dell’occhio e,
grazie alla sua curvatura, è in grado di far convergere i raggi luminosi sulla retina.
Vi sono essenzialmente tre differenti tecniche di chirurgia refrattiva con laser:
 PRK (Photorefractive Keratectomy): si tratta di una tecnica indicata soprattutto per
pazienti con poca gradazione o con una cornea sottile. Questo trattamento consiste
nell’estrarre l’epitelio corneale, ovvero lo strato più esterno della cornea, procedendo
poi alla variazione della curvatura della stessa cornea;
 Lasek: molto simile al precedente trattamento, questa tecnica si differenzia per il
fatto che, contrariamente al PRK, l’epitelio non viene rimosso ma riposizionato
sull’occhio al termine del trattamento;
 Lasik: in questo caso il chirurgo effettua un taglio sulla cornea, creando una sorta di
“sportellino” (detto anche “flap”) dal quale, attraverso il laser ad eccimeri, si può
assottigliare la cornea. Questa tecnica è particolarmente indicata per le persone che
soffrono di astigmatismo: si tratta di un’operazione meno invasiva e non dolorosa, la
cui guarigione è immediata, anche se rimane una tecnica in cui è richiesta un’abilità
maggiore del chirurgo rispetto alle altre due.
Sindrome dell’occhio secco e chirurgia
refrattiva laser: che legame c’è

Nonostante i grandi vantaggi che questa soluzione offre a chiunque soffra di problemi alla
vista, molti pazienti sono ancora frenati nello scegliere la chirurgia refrattiva laser: in
particolare, uno dei fattori che maggiormente disincentiva i pazienti è la sindrome
dell’occhio secco, una patologia che coinvolge il film lacrimale, la cui diminuzione
quantitativa o qualitativa può danneggiare pesantemente le cellule epiteliali della congiuntiva
e della cornea e indurre una reazione infiammatoria. Questa patologia oculare, in realtà, può
essere preventivamente curata proprio sottoponendosi ad una chirurgia refrattiva con laser:
eliminare del tutto l’utilizzo di lenti a contatto, infatti, permette di diminuire notevolmente le
possibilità di secchezza oculare, essendo proprio le lenti a contatto (specialmente quelle
morbide) una delle principali cause della sindrome dell’occhio secco.
Inoltre, nel caso in cui si soffrisse già di questa patologia è sufficiente ricorrere all’innovativo
trattamento Rexon Eye di Resono, il quale garantisce una cura completa e dagli effetti
duraturi, così che chiunque possa poi scegliere di sottoporsi ad un intervento chirurgico con
laser in piena sicurezza e tranquillità. Il trattamento Rexon Eye consiste in sole 4 sessioni da
20 minuti ciascuna, ognuna delle quali va svolta a 7 giorni di distanza l’una dall’altra.
Assolutamente non invasiva né dolorosa, ma anzi piacevole e rilassante, questa terapia non
necessita di gel e, contrariamente ad altre soluzioni più antiquate, permette di curare ogni
tipo di secchezza oculare e quindi il 100% dei pazienti.
Il principio alla base di Rexon Eye è l’innovativa QMR (Risonanza Quantica Magnetica): si
tratta di un segnale elettrico alternato contenente uno specifico intervallo di frequenza – da 4
a 64 MHz – e che viene messo in risonanza con i legami molecolari nel tessuto biologico,
così da riattivare meccanismi di rigenerazione cellulare mediante campi elettrici ad alta
frequenza.
Cerchi un centro per la chirurgia refrattiva laser e per
curare l’occhio secco a Roma? Istituto Oftalmico Romano

Se desideri risolvere per sempre i problemi alla vista tramite una cura attenta e
specializzata, l’Istituto Oftalmico Romano fa al caso tuo. Un team esperto e una
tecnologia all’avanguardia ti permetteranno di risolvere rapidamente qualsiasi tipo di
problema alla vista come miopia, astigmatismo e ipermetropia. Inoltre, l’innovativo
trattamento Rexon Eye ti offre la possibilità di sottoporti ad un intervento con laser anche nel
caso in cui soffrissi della sindrome dell’occhio secco a Roma.
Infine, grazie all’apposita mappa, puoi consultare tutti i centri specializzati che si stanno
dotando di questa tecnologia all’avanguardia, così da scegliere la sede più comoda per te,
per un trattamento oculare come mai si era visto prima d’ora in Italia.

  • https://www.topdoctors.it/dizionario-medico/chirurgia-refrattiva#
  • https://www.fasda.it/operazione-laser-occhi/
  • https://www.humanitas.it/cure/chirurgia-refrattiva-con-laser-a-eccimeri/
    https://www.iapb.it/chirurgia-refrattiva/
Author

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *